Lucidatura con tamponi in lana: come farla al meglio

Lucidatura con tamponi in lana: come farla al meglio

Soggetto: Blog: Lucidatura 28 Agosto 2023

L'uso di tamponi in lana per la lucidatura dell'auto è ancora poco diffuso, nonostante i numerosi vantaggi rispetto ai tamponi in spugna. In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sulla lucidatura con dischi in lana: i benefici, i rischi e i consigli utili per ottenere risultati professionali.

Perché lucidare la carrozzeria con dischi in lana?

I tamponi in lana sono la scelta ideale per la prima fase del processo di lucidatura, poiché permettono di ottenere la massima correzione della vernice. Grazie alla loro struttura, sono in grado di eliminare difetti profondi, graffi marcati e imperfezioni, ripristinando completamente la superficie della carrozzeria.

Cosa sapere prima di lucidare con tamponi in lana

Per utilizzare correttamente i dischi in lana, è fondamentale seguire alcuni passaggi:

1. Quale pasta abrasiva utilizzare?

Non esiste un prodotto specifico obbligatorio. Puoi scegliere la pasta abrasiva che preferisci, in base al tipo di correzione che desideri ottenere.

2. Preparare il tampone prima dell’uso

Quando il tampone in lana è nuovo, è necessario "prepararlo" (o primarlo). Questo significa distribuirvi uniformemente una quantità adeguata di pasta abrasiva, assicurandoti che ogni fibra sia impregnata. Per facilitare questo passaggio, puoi aiutarti con un attrezzo specifico come il RUPES Claw Pad Tool.

3. Regolazione della velocità della lucidatrice

Il numero di giri della lucidatrice influisce direttamente sul risultato finale. È consigliato impostare la velocità su livelli intermedi (3, 4 o 5). Evita velocità eccessive per prevenire surriscaldamenti e danni alla vernice.

4. Rifinitura con un tampone in spugna

Dopo aver utilizzato un tampone in lana per la rimozione dei difetti, è essenziale completare il lavoro con un tampone in spugna e una pasta lucidante fine. Questo passaggio elimina eventuali micrograffi e swirls, garantendo una finitura brillante e uniforme.

5. Pulizia del tampone dopo ogni utilizzo

Per mantenere il tampone efficiente, è importante pulirlo dopo ogni pannello trattato. Il metodo migliore è usare aria compressa con un soffiatore. Se non hai questa possibilità, puoi utilizzare una spazzola specifica come il RUPES Claw Pad Tool per rimuovere residui di prodotto e polvere accumulata. Non mettere mai un tampone in lana in lavatrice!

Tamponi in lana: quale scegliere?

Esistono due tipi principali di tamponi in lana, ciascuno con caratteristiche specifiche:

Tampone in lana a taglio aggressivo

Questo tipo di tampone ha fibre di lunghezze differenti, che aiutano a raccogliere e trattenere i residui rimossi dalla superficie. È perfetto per rimuovere graffi profondi, ologrammi e imperfezioni marcate. Dopo il suo utilizzo, è indispensabile rifinire la superficie con un tampone in spugna per ottenere una finitura lucida.

RUPES Wollen Polijstpads Grof

Tampone in lana a taglio fine

Questo tampone ha fibre di lunghezza uniforme e offre una correzione più leggera, ideale per lavorazioni rapide senza necessità di un’azione abrasiva intensa. Anche in questo caso, si consiglia di completare la lucidatura con un tampone in spugna ultra-morbido per ottenere una brillantezza perfetta.

RUPES Wollen Polijstpads Fijn

Compatibilità con le lucidatrici

I tamponi in lana possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di lucidatrice: rotorbitale, rotativa o a ingranaggi (Gear-Driven). Tuttavia, su lucidatrici rotative, la combinazione con un tampone in lana è molto aggressiva ed è consigliata solo per operatori esperti o professionisti del detailing.

RUPES BigFoot Polijstmachines

Rischi nell’uso dei tamponi in lana

L’elemento di rischio principale nella lucidatura con tamponi in lana è il surriscaldamento della superficie. Questo problema si verifica soprattutto con lucidatrici rotative, poiché il movimento continuo genera attrito e calore elevato. Assicurati sempre di lavorare con intervalli regolari e di monitorare la temperatura della superficie per evitare danni alla vernice.

Consigli utili per la lucidatura con tamponi in lana

  • Conservazione corretta: la lana può intrappolare sporco e polvere tra le fibre, quindi è importante riporre i tamponi in un luogo pulito e asciutto.
  • Pulizia regolare: dopo ogni utilizzo, pulisci il tampone accuratamente per rimuovere i residui di pasta abrasiva e le impurità che potrebbero comprometterne l’efficacia.