Come rimuovere la ruggine dall’auto: guida completa

Come rimuovere la ruggine dall’auto: guida completa

Soggetto: Blog: Come Farlo 28 Agosto 2023

La ruggine è uno dei peggiori nemici delle auto. Inizia con un piccolo punto, ma può rapidamente espandersi e causare danni seri alla carrozzeria, fino a creare veri e propri fori. Intervenire tempestivamente è essenziale per evitare costose riparazioni in futuro. Scopri come trattare, rimuovere la ruggine e ripristinare la vernice dell’auto.

Come eliminare la ruggine dall’auto

Per rimuovere la ruggine dalla carrozzeria e far tornare la superficie liscia e protetta, segui questi passaggi:

  1. Carteggia la ruggine: Usa della carta vetrata per eliminare la corrosione superficiale. Se la ruggine è ostinata, puoi usare una spazzola metallica o una carta abrasiva più grossa. Carteggia anche l’area circostante (circa 5 cm oltre il punto arrugginito) per assicurarti di rimuovere tutto.
  2. Applica un convertitore di ruggine: Dopo la carteggiatura, potrebbero rimanere piccoli residui di ossidazione. Per evitare che la ruggine si riformi, usa un convertitore di ruggine, che trasforma la corrosione in una base protettiva stabile.
  3. Usa un primer antiruggine: Una volta trattata la superficie, applica un primer anticorrosione. Questo prodotto crea una barriera protettiva e garantisce una migliore adesione della vernice successiva.
  4. Carteggia e sgrassa il primer: Dopo che il primer si è asciugato, carteggia leggermente la superficie per renderla uniforme. Poi sgrassala con un detergente specifico prima di applicare la vernice.
  5. Vernicia con la tinta originale dell’auto: Per un risultato invisibile, usa una vernice spray del colore esatto della tua auto. Controlla la codice colore dell’auto per acquistare la vernice corretta.
  6. Applica la vernice a strati sottili: Spruzza la vernice in più mani leggere, mantenendo una distanza di circa 30 cm dalla superficie. Aspetta circa 15 minuti tra una mano e l’altra per evitare colature e assicurarti una finitura uniforme.
  7. Sigilla con trasparente protettivo: Dopo la verniciatura, applica una vernice trasparente per proteggere la nuova vernice da agenti esterni e donarle brillantezza.
  8. Lascia asciugare completamente: Dopo l’ultima mano di trasparente, lascia asciugare per almeno 24 ore prima di esporre l’auto agli agenti atmosferici.

Perché si forma la ruggine sull’auto?

La ruggine si sviluppa sulle parti metalliche esposte, spesso a causa di danni alla vernice come graffi, scheggiature da sassolini o ammaccature. Senza la protezione della vernice, il metallo entra in contatto con acqua, umidità, sale e aria, favorendo l’ossidazione.

Come prevenire la ruggine sull’auto

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcuni consigli per proteggere la tua auto dalla ruggine:

  • Lava l’auto regolarmente, soprattutto in inverno quando il sale sulle strade può accelerare la corrosione.
  • Controlla periodicamente la carrozzeria e ripara subito eventuali scheggiature con una pennetta ritocco per evitare che il metallo resti esposto.
  • Applica una cera protettiva dopo il lavaggio per creare una barriera contro acqua e agenti corrosivi.